L’isola che ci sarà


DSCN0498

Isola di Sifnos (giugno 2019) Foto di Silvia Dacomo

 

Basta cambiare le parole. Al nome di un noto luogo geografico associamo immagini che si proiettano e dilatano nella nostra mente occupandone per un istante tutto lo spazio utile di memoria. Queste immagini sono composte per gran parte da ciò che di questi luoghi è già stato molto detto, fotografato, pubblicizzato, filmato, dipinto. Cartellonistica che inventa suggestioni. Che finiscono, tuttavia, per definire i luoghi in modo univoco, sottraendo ad essi parte della loro specificità umana, culturale e ambientale. Le isole Cicladi, dove ho trascorso tra fine maggio e giugno le vacanze, sono esemplari per una riflessione sull’argomento.

Se qualche immagine la parola “Cicladi” ha veicolato nel corso degli ultimi quarant’anni è sicuramente quella di casette bianche e azzurre, libertà, quiete, cupole color zaffiro, edonismo sfrenato (in almeno un paio di esse), mare cristallo, anziani al bar che giocano a backgammon e sgranano komboloi. Tutto questo, tutte queste immagini di per sé veritiere possono far posto a nuovi disegni, nuove connessioni tra parole e rappresentazioni. Lo sforzo è quello di uscire dalla comfort zone rassicurante di quel riassunto visivo del meglio che il paese può offrire. Occorre uscire ogni tanto dalla logica qualità-prezzo applicata al viaggio, quella sorta di “devo vedere il meglio e il più tipico perché ne valga davvero la spesa”.

Recentemente sono ritornata in vacanza all’arcipelago dopo sedici anni, e ho visitato isole che, a parte Naxos, non conoscevo. Amo il senso di libertà totalizzante nel viaggiare di ferry in ferry, sempre verso nuovi litorali, nuovi entroterra, nuovi borghi aggrappati alle alture e alla luce.

Le pennellate del mare rincorrono il biancore delle case quasi ovunque alle Cicladi. Ma esistono tante altre parole su cui dipingere immagini. Parole che rintracci nel paesaggio, nella cultura materiale, nella storia.

Piccole isole come Tinos, Sifnos, Amorgos offrono vedute in realtà che si fanno spazio facilmente fuori dall’immaginario balneare. In tarda primavera, sono isole con entroterra di coloratissimi fiori e arbusti rosso rame. Ecco poi nuove parole. A Tinos, la parola è “colombaia”. Architetture di origine veneziana, le colombaie spuntano inaspettate, come spessi ricami di lino fra i verdi pendii terrazzati. Edifici particolarissimi, con ornati semplici, ripetitivi, regolari. Che fanno pensare a geometrie facili per scandire il tempo, per trattenere qualcosa dell’universo, fanno pensare alle scacchiere, all’arte primitiva. Un’altra parola è “lunetta”. Le lunette sono quei motivi di marmo realizzati a mano che sormontano gli usci. Quando il meltemi soffia arrabbiato costringe a tenere le imposte chiuse, ma dalla lunetta il vento trapela risuonando di frescura. Frescura all’interno delle case, ecco un altro immaginario. A Sifnos esulta invece la parola φλάρος. I flaros sono i curiosi copricamini in terracotta, per proteggere il camino dalle piogge e dal meltemi, e ogni flaros è orientato e forato diversamente a seconda della posizione della casa. L’isola di Amorgos è storicamente un luogo di esilio, e questa parte della sua storia sembra scorrere come la linfa sotterranea del paesaggio. Il mare qui spesso te lo devi guadagnare, non è sempre semplice raggiungere le cale se si escludono appena un paio di minuscole spiagge a ridosso del villaggio di Katapola. Famosa per il monastero Παναγία Χοζοβιώτισσα che sembra essere nato sulla parete rocciosa a cui si aggrappa riservato e bianchissimo, Amorgos lascia senza fiato. Di non solo mare e sabbia e case con le porte azzurre vivranno gli occhi qui, ma di lento vagabondare, di colline severe lambite da un mare anche molto scuro e rocce a precipizio. Di grotte raggiunte a nuoto, ricoperte di madrepore, di coralligeni rosa, arancioni, malva e vive di acque fosforescenti. Un’altra parola è “lavoro”. Molti lavoratori, ben oltre i cinquant’anni, da Atene raggiungono le isole per svolgere lavori stagionali. La crisi ha messo al tappeto famiglie, sicurezze, il “dato per scontato” su cui si costruiscono beati sonni. E riesci ad avere la piena consapevolezza delle conseguenze esistenziali che la crisi ha avuto conversando con le persone. Tutti raccontano con grande passione della propria vita, in qualche modo.

Vale sempre il viaggio quando ascolti parole nuove. Vale il viaggio, ogni volta che un’immagine unica, tua soltanto, si aggancerà a un luogo di cui si è molto parlato, e riempirà per un istante tutto lo spazio utile di memoria.

 

 

Campeggio libero

Tags: ,

  Campeggio libero

14125507_10208170100304229_5973838375506076730_o

Foto di Bruno Cicciarello

Quei cieli larghi si ammantano spesso di nuvole veloci, dai contorni poco delineati che scoloriscono il blu. La vecchia casa su due ruote restituiva, con quella luce, un particolare colore all’abbandono, e muoveva una fantasia in quella vastità in cui sembrava, di colpo, atterrata un’epoca. Saranno stati viaggi e poi permanenze definitive. Saranno state scelte.

Nel vento vibravano suoni metallici, ma anche le sterpaglie sussurravano. Nella lontananza alitava ancora tutta la vita che era stata. C’erano stati dei giovani in quella vita. Intorno al fuoco, le loro parole si erano sollevate libere nella notte, come alfabeti sfuggiti finalmente a tutte le gabbie del mondo.

Discussioni meravigliose, che avevano fermato il tempo. E poi risate che raggiungevano il mare. Era una vita lontana che a qualcuno era appartenuta.

La chimica della gioia

Tags: , , , ,

La chimica della gioia

01
Il nuoto è, per chi lo pratica con passione, una speciale condizione umana, una dipendenza, una chimica della gioia. Che cosa accade a noi nuotatori appassionati dopo numerose vasche? Massicce quantità di beta–endorfine liberate nel cervello abbracciano strette i recettori sparsi in vari punti del sistema nervoso. L’effetto è possente, dura un paio d’ore. Un processo stupefacente, nel vero senso della parola, che dà dipendenza. Lo sanno benissimo tutti i nuotatori. Felicità per me, ogni volta, raccontarlo.

Nuoto con regolarità da più di trentacinque anni e, come ho scritto altrove, non riesco a smettere. Devi amare l’acqua se ami il nuoto. Ovvietà. Ma se amerai il nuoto, imparerai presto a conoscere che cosa è veramente quell’acqua che nutre il fiume della tua città, che muove il mare e scatena torrenti e cascate. Imparerai ad apprezzare, incredibilmente, la natura artificiale della fresca acqua clorata di una piscina, anche d’inverno. E d’estate  riconoscerai l’instabile carattere del mare. Affronterai le sue improvvise variazioni di umore, come l’intreccio di correnti tiepide e freddissime sotto il tuo corpo che potranno, complice un vento improvviso, rendere faticoso il ritorno alla caletta, alla spiaggia o al gommone, mettendo a prova fiato, forza e volontà. In una parola tutta la tua linfa vitale. Che ritroverai sdraiandoti al sole e inebriandoti di luce o bevendo caffè caldo al riparo a nuotata conclusa. In una giornata di mare mosso, imparerai a tuffarti dentro le onde più alte appena si formano, sotto le creste non ancora spumose, e per quasi due ore dimenticherai di avere più di cinquant’anni. Urlerai di gioia e scherzerai con la vita come quando eri adolescente, anzi meglio di allora, perché il tempo oggi è forse davvero più tuo e ne conosci tutta la preziosità.

Esiste da sempre nella storia dell’umanità il bisogno di sentirsi altrove, passando per vari sentieri fisico–mentali. Meditativi, contemplativi, adrenalinici. Gettare la zavorra dei pensieri più pesanti e distruttivi, procedere per sottrazione del superfluo e dell’inquinante l’umore, rifugiandosi nell’astrazione, fuggendo da tutti i bisogni reali e indotti che sembrano indispensabili, per scoprire che siamo nati nudi. Ecco, quando nuoto è come se il mio corpo oltrepassasse ad una ad una tutte le barriere ingrate del tempo. Ogni guizzo è sempre di colore chiaro, la bracciata solleva solo trasparenze e mi sento tutt’una con la grazia fluttuante e fantasiosa del movimento che non pesa. Cinquanta, sessanta vasche continue da venticinque metri e mi trasformo in puro movimento mentre la mente si svuota. Le bolle si rincorrono verso l’alto e il suono subacqueo di me che respiro agisce come un mantra liquido. I pensieri si semplificano, le idee affiorano, le distanze dalla bellezza si accorciano. E poi a ogni vasca compiuta la virata, toccare la parete e capovolgersi con una capriola. L’armonia, l’equilibrio, che oggi chiamiamo con una volgare riduzione benessere e lo misuriamo in calorie, sono le mie mete natatorie.